Fondazione Henry Krenter (CHE-250.988.083)
Fondazione Henry Krenter
Viale Stefano Franscini 1
c/o Amifiduciaria SA
6901 Lugano (TI)
HR-Status: aktiv
La promozione e il sostegno, diretto o indiretto, della ricerca e dell'insegnamento accademici negli ambiti della medicina umana, della chimica e della fisica, al fine di migliorare le condizioni di vita e di salute dell'uomo. La Fondazione espleta le proprie attività in Ticino e all'estero, con particolare attenzione a Israele. Al fine di raggiungere tali obiettivi, la Fondazione assegna fondi per il finanziamento di strutture universitarie, per la ricerca e l'insegnamento accademici in questi ambiti, segnatamente ad istituti di ricerca e istituti accademici in Israele, con particolare attenzione al Weizmann Institute of Science, rispettivamente a istituti di ricerca e istituti accademici in Ticino e in Svizzera. La Fondazione può inoltre elargire borse di studio e di ricerca, negli ambiti che rientrano nello scopo della Fondazione, a studenti e ricercatori particolarmente meritevoli, con particolare attenzione a studenti e ricercatori domiciliati in Ticino e in Israele. La Fondazione ha pure per scopo di conservare una collezione di antichità romane. La Fondazione potrà esporre questi oggetti al pubblico e potrà concederli in prestito a musei o altri enti con analoghe finalità, in Ticino e all'estero. La Fondazione potrà cedere questi oggetti a enti pubblici o enti che perseguono scopi pubblici o di pubblica utilità, se tale cessione dovesse rivelarsi la migliore soluzione per garantire una conservazione ottimale della collezione e permettere una migliore accessibilità del pubblico a quest'ultima. Nel limite del possibile, la Fondazione cercherà di conservare l'unità della collezione. Al fine di raggiungere i propri obiettivi, la Fondazione potrà attivare rapporti di collaborazione con Università, Istituti specializzati, ricercatori, entità pubbliche e private, incluse altre fondazioni, sia in Svizzera che all'estero, con particolare attenzione, per quanto concerne le collaborazioni estere, a Israele. La Fondazione potrà acquisire beni immobili, in Svizzera e all'estero, fatta riserva delle autorizzazioni necessarie (LAFE o disposizioni analoghe all'estero). Essa potrà inoltre promuovere qualsiasi tipo di attività che possa essere necessaria o utile per il raggiungimento del proprio scopo. La Fondazione potrà costituire filiali e/o succursali in Svizzera e/o all'estero.
Weitere Links: