L'attività di approntamento e la gestione dei mezzi necessari e dei servizi coordinati in appositi studi medici poli-specialistici che consentano l'esercizio, da parte di persone regolarmente abilitate, dell'attività di fisioterapia, agopuntura, omeopatia, osteopatia e naturopatia; la gestione, sia in conto proprio che per conto terzi, di centri per la riabilitazione post traumatica e postoperatoria, il tutto nei limiti e sotto l'osservanza delle prescrizioni normative inderogabili vigenti; l'analisi specifica della posturologia e delle patologie annesse; l'organizzazione di corsi di formazione inerenti la fisioterapia e l'osteopatia; l'organizzazione di corsi di ginnastica pasturale, yoga, respirazione e per gestanti; l'organizzazione e la gestione di servizi di radiologia, di termografia, di tomografia assiale computerizzata, di risonanza magnetica, di studi odontoiatrici, di medicina del lavoro, di elettrocardiografia ed ecotomografia, di doppler, di fisiochinesiterapia e riabilitazione, di analisi cliniche ediagnostiche, di radioimmunologia, comprensive di esami citoistologici, microbiologici, allergoimmunologici, di genetica medica, p.c.r. (polimerase chain reaction); I'assunzione di incarichi per il servizio di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro su indicazioni di legge; valutazione dei rischi lavorativi sui luoghi di lavoro, come previsto dalle norme cogenti e/o volontarie, derivati da agenti fisici, chimici, biologici e di qualunque genere; la predisposizione e organizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; igiene industriale e degli alimenti; la gestione di centri sanitari (comprese le strutture di ricovero e cura) per l'erogazione di prestazioni sanitarie mediche e/o chirurgiche nell'ambito della medicina generale e specialistica (compresa la medicina estetica); le attività mediche, paramediche e/o infermieristiche anche domiciliari; le attività di consulenza, di servizi, di formazione e di informazione alle imprese, relativamente alla sicurezza nei luoghi di lavoro; la gestione, inoltre, di ambulatori poli-specialistici, centri di diagnosi e cura operanti presso presidi fissi e/o montati su strutture mobili trainabili e auto-trainanti, il coordinamento e l'effettuazione di analisi in service e/o accentramento diagnostico verso strutture private e pubbliche, e comunque tutte le attività di servizi nel campo della medicina diagnostica, curativa e preventiva; l'assunzione, la raccolta ed il coordinamento di informazioni e notizie di carattere medico scientifico e di quant'altro utile ai fini della salute, ed il loro successivo trasferimento a terzi anche attraverso documentazione scritta, visiva (ed elettronica); il commercio al minuto di parafarmaci, di prodotti sanitari, erboristici, omeopatici, di profumeria, cosmetici e per l'igiene personale, di alimenti per l'infanzia e dietetici in genere e medicinali senza obbligo di ricetta medica, integratori, di apparecchi medicali, elettromedicali e protesici, ortopedia e sanitaria; il commercio all'ingrosso di medicinali veterinari che non richiedono ricetta medica, anche tramite la vendita diretta, di prodotti di benessere, di alimentazione e cura di tutti gli animali: presidi medico chirurgici, disinfettanti, integratori, mangimi e prodotti per l'alimentazione in generale, articoli zootecnici. Ove richiesto dalla legge la società dovrà avvalersi dell'opera di medici, professionisti, tecnici ed operatori, regolarmente iscritti ai relativi albi professionali e debitamente autorizzati, nel pieno rispetto delle normative vigenti. La società potrà porre in essere le attività sopra descritte, nel rispetto della legislazione vigente e previo l'ottenimento di tutte le eventuali prescritte autorizzazioni e con esclusione delle attività professionali e non riservate a determinate categorie di soggetti. Essa potrà compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari (ivi compresa la conclusione di contratti di locazione) e finanziarie, ritenute necessarie, complementari od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. La società potrà inoltre richiedere finanziamenti con garanzie reali o personali, proprie o di terzi, a favore di banche o istituti di credito e prestare avalli, fideiussioni ed ogni altra garanzia, anche reale, perobbligazioni di terzi nei limiti consentiti dalla legge; potrà inoltre assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre società locali o straniere aventi oggetto analogo o affine al proprio, purché tale attività sia esercitata in funzione strumentale al conseguimento del proprio oggetto sociale. La società può acquistare, detenere e realizzare diritti su beni immateriali ed immobili sia in Svizzera che all'estero. Può costituire filiali sul territorio nazionale e all'estero nonché partecipare ad altre società. La società potrà svolgere qualsiasi altra attività affine o connessa al raggiungimento degli scopi societari.